
Funzione deumidificatore del condizionatore: perché è utile?
24 Luglio 2023
Elettrocalor S.r.l. è il rivenditore ufficiale di prodotti RIELLO nella zona di Abbiategrasso e paesi limitrofi. Operiamo da oltre 35 anni nel campo della vendita, dell’assistenza e della manutenzione, degli apparecchi per la climatizzazione estiva ed invernale.
Chi siamoNeed help? Make a Call
via Puecher, 30
News
È davvero conveniente, oggi, cambiare una caldaia che si ritrova qualche anno sulle spalle! Almeno per tutto il 2022, infatti, è confermato il c.d. Ecobonus, che consente di recuperare fino al 65% di quanto speso, con una detrazione sulla dichiarazione dei redditi IRPEF (o IRES, per le società) del 2023 (l’importo della detrazione verrà rateizzato in 10 rate annuali).
L’incentivo si colloca nell’ambito delle misure per la riqualificazione energetica degli edifici, varati con il Decreto Rilancio, insieme al famoso Superbonus 110% per le spese di ristrutturazione.
Il bonus caldaia dà diritto a uno sconto fiscale del 65% oppure del 50% (fino a un tetto di 30.000 euro), per gli interventi di rinnovo degli impianti di riscaldamento su edifici già esistenti e accatastati, o in fase di accatastamento, che siano in regola con il pagamento dei tributi.
In particolare, è possibile ottenere una detrazione del 50% installando una caldaia a condensazione almeno di classe A, ex novo oppure in sostituzione di quella preesistente.
Si avrà diritto, invece, al più corposo sconto del 65% se si sceglie di:
1) sostituire il vecchio impianto di riscaldamento con una caldaia a condensazione di classe almeno A, applicando contemporaneamente dei dispositivi di termoregolazione evoluti di classe V, VI o VIII (si tratta, in pratica, di valvole termostatiche dotate di sensori ambientali per l’adeguamento della temperatura del flusso d’acqua);
2) installare un cosiddetto sistema ibrido di riscaldamento, un sistema, cioè, che integri caldaia a condensazione e pompa di calore.
Possono godere del beneficio del bonus caldaia i soggetti che “utilizzano” l’immobile sul quale sia stato effettuato l’intervento, purché abbiano sostenuto in prima persona le spese dei lavori.
Quindi, per essere più precisi:
a) i proprietari
b) i locatari (cioè gli inquilini)
c) i titolari di diritti di abitazione o di superficie
d) gli usufruttuari
e) i comodatari (coloro che abitino l’immobile a titolo gratuito)
L’agevolazione fiscale copre tutte le spese sostenute per: l’acquisto della caldaia e degli eventuali dispositivi di termoregolazione, la posa degli stessi e messa in funzione dell’impianto, le opere murarie eventualmente effettuate e i lavori di smontaggio della vecchia caldaia.
Rientrano inoltre nell’agevolazione anche i costi dei sopralluoghi preventivi effettuati dai tecnici e le prestazioni professionali per acquisire la certificazione energetica.
Vuoi cambiare la tua caldaia?
Elettrocalor è il rivenditore ufficiale di prodotti Riello ad Abbiategrasso e paesi limitrofi.